La carrozzeria

Ripariamo qualsiasi danno di carrozzeria

RIPARAZIONE CERTIFICATA

Carrozzeria Luna, offre un servizio di riparazione della carrozzeria eccellente, grazie ad un elevato livello di professionalità del proprio team di esperti in grado di selezionare i processi di intervento più in linea con le specifiche esigenze di ciascun cliente e le caratteristiche di ciascuna vettura.

Interventi strutturali o superficiali, grandi e piccole ammaccature, graffi e altri inconvenienti alla carrozzeria del tuo veicolo, necessitano di un intervento mirato, a cura di personale con esperienza e competenza per ottenere un risultato impeccabile.

6 semplici punti che ci consentono di

garantire un risultato perfetto

1

VALUTAZIONE DEL DANNO

Massima trasparenza e professionalità in fase di valutazione dell’intervento di riparazione

Un’automobile è composta mediamente da 2500 componenti e quelle più sofisticate possono superare i 3500! Questi numeri dovrebbero rendere l’idea di quanto possa essere complesso il lavoro di valutazione del danno anche considerando che ogni modello ha proprie caratteristiche che richiedono procedure e tecnologie specifiche per essere riparate.

In questa fase, prima ancora di un preventivo di spesa, realizziamo e ti rilasciamo una “distinta tecnica” dettagliata dell’intervento da compiere, che verrà poi scrupolosamente osservata per eseguire la riparazione.

2

RIPARAZIONE IN CONFORMITÀ

Competenza e affidabilità al servizio della tua sicurezza

Soprattutto per la fase di intervento di ripristino di parti strutturali del veicolo e più in generale di tutte quelle funzionali a garantire la sicurezza dei passeggeri, ogni casa automobilistica fornisce prescrizioni molto rigide circa le modalità e gli strumenti con cui intervenire.

Sapere esattamente cosa può essere riparato e cosa invece deve obbligatoriamente essere sostituito, ripristinare l’allineamento millimetrico del telaio e della scocca senza compromettere le caratteristiche di resistenza dei metalli rigenerando le originali condizioni di rigidità e comportamento strutturale della carrozzeria

3

RICAMBI ORIGINALI

La qualità non conosce compromessi

Noi utilizziamo sempre quelli originali marchiati del costruttore del veicolo, tranne i casi in cui non ci chiediate espressamente di lavorare “in economia” e, in questo caso, solo se sono reperibili sul mercato prodotti di comprovata “qualità equivalente”, cosa non sempre possibile, soprattutto se si tratta, ad esempio, di componenti realizzati con leghe di acciaio altoresistenziali o composti plastici nobili.

4

RIPARAZIONE ELETTRONICA

Aggiornamento continuo e strumentazione all’avanguardia

Il ruolo della componentistica elettronica sia per funzioni di supporto alla guida del veicolo e alla sicurezza sia per il confort e la gestione dei servizi di intrattenimento e comunicazione, sta assumendo un ruolo sempre più rilevante: oggi, quasi il 90 % di tutte le innovazioni su una vettura sono elettroniche e la sua percentuale sul valore dell’auto, in costante aumento, ha già raggiunto il 35 per cento.

L’invasività di tali componenti è oramai tale che quasi tutti gli interventi riparativi li coinvolgono e ciò richiede adeguati strumenti e know-how specifico.

5

VERNICIATURA DELLA CARROZZERIA

La qualità di prodotti, tecnologie e processo

La lamiera non protetta è destinata a vita breve. L’acciaio, il metallo principalmente utilizzato per i componenti di carrozzeria, contenendo ferro, è infatti un materiale altamente ossidabile ed oggetto di corrosione per effetto di fenomeni elettrochimici.

La verniciatura è il processo che ha il compito di proteggere adeguatamente la vettura isolando la superficie del metallo e rendendolo resistente agli attacchi degli agenti esterni fisici e chimici.

6

CONTROLLO QUALITÀ

Un processo chiave, trasparente, gestito a ciclo continuo

La riparazione di carrozzeria è un processo di attività sequenziali: smontaggio delle parti danneggiate, raddrizzatura della scocca, preparazione e verniciatura, lucidatura, rimontaggio e finitura. Il risultato di ogni fase è fortemente condizionato da quella precedente e per questo motivo da noi il controllo di qualità è un processo a ciclo continuo che è gestito da una funzione aziendale specifica: il servizio assicurazione qualità.